Emily Dickinson
Molta follia
Molta follia è divina saggezza
Molta follia è divina saggezza
La notizia del tentativo da parte dell’università Bicocca lo scorso marzo di bloccare il corso che lo scrittore Paolo Nori avrebbe dovuto tenere su Fëdor Michajlovič Dostoevskij, mi ha richiamato alla memoria il primo articolo che scrissi diciannove anni fa. Si intitolava “Ghemme, la città scritta. La trama della storia”, pubblicato dalla rivista universitaria di teoria e storia del restauro ‘ANANKE. Ghemme, in Piemonte, aveva una peculiarità: molti dei muri del suo centro storico erano ricoperti da scritte, stratificatesi nel corso dei secoli e mai cancellate;
Il libro Psychoanalysis in the Age of Totalitarianism (a cura di ffytche, M e Pick, D., 2016. London: Routledge) raccoglie tutti i contributi presentati alla conferenza dallo stesso titolo tenutasi a Londra nel 2012 presso il Wellcome Collection Conference Centre. In più, si trovano nel testo spunti di ricerca riguardo l‟impatto della Seconda Guerra Mondiale sulla psicoanalisi e della psicoanalisi sulla comprensione della guerra e dei sistemi totalitari.
Non s’intende di scherzi, stelle
Sono tra il ridicolo e l’imbarazzante i contorsionismi linguistici che lei, signora Tocci, mette in atto da mesi dal pulpito de La Stampa per tentare di legittimare le posizioni filo-atlantiste a proposito della guerra Russo-Ucraina.
A cominciare dal titolo della sua ultima crociata anti-Putin (“Lo Zar, le sanzioni e gli utili idioti”), assistiamo alla completa mancanza di rigore nel sostenere le sue accuse.
Bisogna sempre essere ubriachi
(Recensione di “Democracy”, Joan Didion, Edizioni E/O, 2013, edizione originale 1984) Democracy è sicuramente il libro più noto di Joan Didion; ambientato tra gli anni ’60 e il 1975, particolare nella struttura, mette in risalto l’originalità e complessità di uno stile narrativo unico, più nella costruzione sintattica che in quella espressiva, la quale invece risulta estremamente asciutta. Ad ogni inizio capitolo l’autrice si inserisce in prima persona,… Leggi tutto »La bandiera piegata sotto il braccio
Non basta il rischio di una guerra mondiale, la recessione in corso o l’instabilità politica delle imminenti elezioni a distrarci dai nostri doveri. Dobbiamo rimanere sul pezzo, come ci ricorda in una recente intervista il prof. Guido Forni dell’università di Torino, il cui titolo recita: “Perché fare subito la quarta dose e poi il nuovo vaccino in autunno”. Nel testo si legge: “I dati israeliani sulla quarta… Leggi tutto »Non lasciamo sola la terza dose
Sussurri di morte celeste odo